Come ottenere un ausilio personalizzato in 7 passaggi

Se stai cercando in rete una spiegazione semplice e chiara di come andrebbe impostata la pratica per ottenere un ausilio: sei arrivato nel posto giusto!
C'è venuta voglia di fare un po' di chiarezza.
Qui sotto, sviluppato in semplici sette passaggi c'è tutto quello che c'è da sapere.


PUNTO UNO
Il paziente si rendo conto di aver bisogno di un ausilio.


PUNTO DUE 
Il paziente si reca da un medico abilitato (ex. Fisiatra, Ortopedico) che insieme al tecnico ortopedico (scelto dal paziente) imbastiscono un progetto.


PUNTO TRE
Il tecnico ortopedico assembla un prototipo di soluzione e fa una prova con il paziente, coinvolgendo: il fisioterapista, ( nel migliore dei casi) il terapista occupazionale e le persone che seguono il paziente, considerando tutte le esigenze personali e ambientali.


PUNTO QUATTRO 
Il tecnico ortopedico presenta la scheda progetto al medico abilitato che procederà con la prescrizione.


PUNTO CINQUE 
Una volta ottenuta l’autorizzazione dall’ASL (o come si chiamerà nel momento in cui leggerete questo articolo) il tecnico ortopedico procederà all’ordine e all’assemblaggio del vari componenti dell’ausilio.


PUNTO SEI 
Consegna e collaudo: Il tecnico ortopedico consegna l’ausilio regolando e adattandolo alle specifiche del paziente e il medico prescrittore procede al collaudo: cioè verifica la congruenza clinica dell’ordine.


PUNTO SETTE 
Il tecnico ortopedico programma con il paziente il controllo annuale.


Esempi degli ausili acquistabili con il metodo appena descritto:

• Carrozzina super leggera a telaio rigido o pieghevole
• Carrozzina elettroniche
• Passeggino per bambini disabili
• Stabilizzatore per statica
• Seggiolone polifunzionale
• Sistemi di postura modulari e su misura
• Unità posturale per bacino
• Unità posturale per tronco
• Unità posturale per capo
• Unità posturale per arto superiore
• Unità posturale per arto inferiore