Oltre le limitazioni: l’atletica leggera paralimpica come strumento di inclusione sociale

Conosci la storia dell’atletica paralimpica?
Era il 1952 quando ai Giochi di Stoke Mandeville, un piccolo centro vicino a Londra, vennero disputate le prime gare di atletica leggera paralimpica in carrozzina.
Questi giochi, nati per i veterani della seconda guerra mondiale, diventarono le Paralimpiadi moderne con Roma 1960, evento in cui l’atletica leggera in carrozzina fu inserito tra gli otto sport in programma.
Negli anni successivi si aggiunsero altre categorie di disabilità, come quelle degli amputati e dei non vedenti.
Oggi l’atletica leggera è la regina tra le discipline sportive per disabili e viene praticata in oltre 120 Paesi in tutto il mondo