Il Mercoledì mattina, tutti i mercoledì mattina: Marcello va alla Casa del Sole, nella storica sede di Curtatone, appena fuori la città di Mantova.

Per chi non lo sapesse, la “Associazione Casa del Sole Onlus” è un istituto medico psicopedagogico che dal 1966 si prende cura di bambini e ragazzi con disabilità da cerebropatia infantile, considerando la loro disabilità come il punto di partenza per un cammino di educazione e di riabilitazione che li valorizzi pienamente come Persone.
"L'opera educativa è tale solo se si rivolge alla persona nella sua globalità, aspetto neuropsicologico, affettivo e spirituale": questa intuizione della fondatrice della Casa del Sole, Vittorina Gementi (Mantova, 1931-1989), è alla base del Trattamento Pedagogico Globale, metodologia a cui si ispira ogni intervento realizzato alla Casa del Sole.


L’Ortopedia Guadagni di Mantova, ha l’onore e il piacere di essere da sempre un fornitore ufficiale della Casa del Sole, Marcello è in contatto con tutti i terapisti e gli educatori del centro, e si adopera per soddisfare le necessità di ogni bambino.
Oggi per esempio, Marcello ha portato una accurata selezione di bicchieri speciali per un bambino che ha difficoltà a bere con un bicchiere classico.
Le educatrici, che conoscono a fondo il giovane, hanno fatto un paio di test e ora Luca può bere serenamente con il suo nuovo bicchiere.


Con una breve passeggiata, cambiamo padiglione e andiamo in cerca di Alberto.


L’aula di Alberto si trova nel nuovo padiglione, inaugurato a settembre 2016, è una struttura studiata nei minimi particolari che permette comfort e funzionalità sia per i ragazzi che per gli operatori.


Tutte le aule hanno ampie vetrate che si affacciano sul giardino esterno, che permettono un importante apporto di luce naturale. Amache, materassi, tavoli da lavoro distribuiti in ogni angolo per trasformare l’aula da laboratorio, a sala da pranzo, a stanza dei giochi fino a diventare una confortevole camera da letto per il riposino. Ad ogni aula è collegato un bagno totalmente attrezzato, sia per l’igiene personale dei ragazzi che per uso terapeutico: non si può non notare una grandissima vasca da bagno usata anche per la stimolazione basale.
Alberto ci aspetta in classe con i suoi compagni.




Adriana, la fisioterapista che segue Alberto, fin da quando era piccolo, ha pensato per lui una modifica alla sua carrozzina.
Il desiderio di Adriana è che Alberto possa avere un punto di appoggio sulla carrozzina dove aggrapparsi per poter essere più stabile e tenere la mano in una posizione corretta.
Ed è qui che interviene Marcello!
La carrozzina di Alberto è un progetto che Marcello ha seguito personalmente tempo fa, è stata tutta studiata su misura per le esigenze uniche e personali di Alberto.
Marcello ha pensato che la soluzione ideale per la richiesta di Adriana sia una maniglia.


Ma per fare la modifica, serve la carrozzina libera! Quale occasione migliore per fare un po’ di fisioterapia in palestra (che assomiglia tanto ad una coccola!).
Mentre Adriana si prende cura di Alberto, Marcello si prende cura della carrozzina!


Marcello parte sempre dalla sede dell’Ortopedia Guadagni,situata in viale Gorizia 17/A a Mantova, con tutti i “ferri del mestiere”, sa che il tempo che ha a disposizione è poco e che a breve Alberto vorrà indietro la sua carrozzina.


Ma non è così!
Adriana decide che per Alberto è giunto il momento di fare “due passi” e così intanto che Adriana e Marcello svolgono le loro attività burocratiche, il nostro giovane amico se ne torna in classe con le sue gambe!


Ora Marcello fa un giro per tutte le classi per ascoltare tutte le problematiche, e trovare soluzioni da apportare il prossimo mercoledì.
La Casa del Sole è una Onlus e ha bisogno dell’aiuto di tutti noi.
Se leggendo questo articolo vi è venuta voglia di sostenere questo importantissimo progetto: non esitate!